IUS SCHOLAE STRUMENTO DI CIVILTA’
Il 9 marzo scorso la Commissione Affari Costituzionali alla Camera ha dato parere favorevole al testo relativo allo ius scholae che prevede il riconoscimento della cittadinanza a quei minori di origine straniera nati in Italia che abbiano conseguito un percorso...
La “diplomazia delle città”: una strada necessaria per costruire la pace
La proposta di convocare a Firenze una manifestazione delle città aderenti alla rete Eurocities è, probabilmente, nel panorama delle iniziative contro il conflitto in Ucraina, quella destinata a suscitare la più profonda delle riflessioni. E bene ha fatto il Partito...
Quale 8 marzo?
“La guerra è stata da sempre l’attività specifica del maschio e il suo modello di comportamento virile” – scrive Carla Lonzi. “Per secoli - rinforza Virginia Woolf - le donne sono state gli specchi magici in cui si rifletteva la figura dell’uomo raddoppiata. Senza...
Territori per la pace
Ho riflettuto a lungo, sullo scrivere o meno qualcosa sulla guerra che si sta combattendo in Ucraina. Perché non è facile commentare un’atrocità, come questa. Perché questa è un’atrocità. Un crimine di guerra. Un’aggressione assurda, ingiustificabile, contro un popolo...
Sulla meritocrazia truffa sociale e generazionale
Mi fa sorridere il fatto che la stampa italiana si stia accorgendo della «Generazione Z» solo ora che Blanco ha vinto il Festival di Sanremo e che solo ora gli intellettuali di questo meraviglioso lembo di terra proteso fra la cultura Mitteleuropa e il Medioriente si...
La scuola nella legge di bilancio: il lavoro del Partito Democratico
E’ di questi giorni come di consueto la discussione della legge del bilancio che avverrà probabilmente poco prima di Natale o fra Natale e capodanno. È superfluo sottolineare come, dopo due anni di pandemia, e in una situazione di incertezza ancora in corso tutti i...
Organizzazioni giovanili di partito, è il momento giusto
Nella serata di ieri è stato diffuso un sondaggio di YouTrend per Sky TG24 rivolto alla fascia di età 16 - 25. Il cartello più “mediatico” sulle intenzioni di voto, rilanciato anche da Enrico Letta, che pure vede un dato straordinario con il Partito Democratico primo...
Covid-19: Cosa è cambiato nella vita delle donne?
Rinuncia ad amicizie e tempo libero. Rinuncia al lavoro per seguire i figli in Dad. Doppio carico di lavoro tra cura della casa e della famiglia e, per le più fortunate, lo smart working. Il Covid19 ha rivoluzionato e fortemente condizionato la libertà e l'autonomia...
DDL Concorrenza, rispettare l’esito del referendum sull’acqua
Il DDL Concorrenza - approvato dal Consiglio dei ministri - rischia di spazzar via il risultato del c.d. “referendum sull’acqua” del 2011. Facciamo una breve ricostruzione della vicenda Fino al 2008, la gestione dei servizi pubblici locali di rilevanza economica...
Digitalizzazione Italia e PNRR: gli obiettivi per il 2026 e le iniziative previste
Le riflessione di Francesco Mancini, responsabile Innovazione del Partito Democratico abruzzese, in un editoriale disponibile qui